Primo Piano

Green Pass obbligatorio per i lavoratori – Le novità per i datori di lavoro

Nella serata giovedì 16 settembre il Governo ha illustrato i contenuti del nuovo decreto legge volto ad estendere l’obbligo del green pass a tutti i lavoratori della PA e del settore privato.

Il testo in estrema sintesi prevede:
• a partire dal 15 ottobre p.v. e fino al 31 dicembre p.v. l’estensione del green pass al mondo del lavoro pubblico e privato;
• di rendere più capillare la rete delle farmacie attive nella somministrazione di tamponi e test antigenici rapidi;
• prezzo calmierato per i tamponi: per i minorenni il costo di sarà di 8 euro, 15 euro per gli adulti, mentre i tamponi saranno gratuiti per le persone esenti per ragioni sanitarie, come verrà stabilito dalla Circolare del Ministero della Salute.

Dunque, i datori di lavoro – che entro il 15 ottobre p.v. dovranno definire le modalità di verifica – saranno tenuti ad accertare il rispetto delle nuove prescrizioni e il dipendente del settore privato che risulti privo del green pass sarà, sin dal primo giorno, sospeso dalla prestazione lavorativa e non saranno dovuti retribuzione né altro compenso o emolumento.

Tuttavia, nelle imprese fino a 15 dipendenti, dopo il 5° giorno dalla mancata presentazione della certificazione, il datore di lavoro potrà sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di sostituzione, comunque per un periodo non superiore a 10 giorni, e non oltre il 31 dicembre 2021.

E’ bene infine sottolineare che per i lavoratori che accedono al luogo di lavoro senza la prescritta certificazione verde, è prevista una sanzione pecuniaria da 600 a 1.500 euro mentre i datori di lavoro che non adempiano all’obbligo di controllo saranno passibili di una multa da 400 a 1.000 euro.

Ti potrebbe anche interessare

60 Anni di attività: riconoscimento di Confcommercio Crotone a Sergio Mendicino

calcentrale

Vibo Valentia: a novembre inizia il nuovo corso per OSS

calcentrale

Dimissioni dell’Assessore Comunale Alessio Sculco

calcentrale

Fipe Confcommercio Catanzaro incontra una rappresentanza dei ristoratori della Provincia

calcentrale

Bando Regione Calabria “Energia rinnovabile microimprese”

calcentrale

Confcommercio Calabria Centrale agli Stati Generali del Turismo Balneare

alcaro

Lascia un Commento