Aree Territoriali Catanzaro Primo Piano

Corso per Operatore Socio Sanitario

Sede: Catanzaro


L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS), conformemente a quanto previsto dall’Accordo del 22 febbraio 2001, all’art. 1, è una figura professionale, abilitata a svolgere le seguenti attività:
– soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
– favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

L’Operatore Socio Sanitario svolge la sua attività:

a) in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, di tipo residenziale e  semiresidenziale, in ambito ospedaliero e al domicilio dell’utente;

b) in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.

Gli operatori socio-sanitari esplicano:

1. assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero;
2. intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;
3. supporto gestionale, organizzativo e formativo.

Il corso per Operatore Socio-Sanitario (OSS) permette di acquisire le competenze necessarie alla formazione della figura professionale dell’Operatore Socio Sanitario.
Tali competenze sono definite in:

1. COMPETENZE TECNICHE: assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari; promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche; interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al confort dell’ambiente; interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando la persona per l’accesso si servizi.

2. COMPETENZE RELAZIONALI: rapportarsi con la persona, con la sua famiglia e con altre eventuali figure di riferimento per l’assistenza (assistenti familiari); svolgere il lavoro all’interno dell’équipe; partecipare all’accoglienza della persona e alla presentazione degli obiettivi dell’intervento per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse; favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.

Ore:

1000 di cui 450 in aula – 100 di esercitazione e 450 tirocinio

Iscrizione

L’iscrizione ai corsi può essere effettuata  compilando  il modulo d’iscrizione+ la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

I nostri Uffici prenderanno in carico la richiesta e ti contatteranno per fissare un colloquio.

L’iscrizione è perfezionata e valida a tutti gli effetti se accompagnata dal versamento della quota di anticipo prevista.

 

Info

Sede di  Catanzaro
Via Lucrezia della Valle 46/70tel: 0961/751990
mail: confcommerciocz@calcentrale.it
Sede di Crotone:
via Frontera,6tel: 0962/20163
mail: confcommerciokr@calcentrale.it
Sede di Vibo Valentia:
via Feudotto,16Tel. 0963/992271
mail: confcommerciovv@calcentrale.it

Ti potrebbe anche interessare

CAMERA DI COMMERCIO DI CATANZARO, CROTONE E VIBO VALENTIA: MISSIONE INCOMING SETTORE TURISTICO

alcaro

Vibo va in fiera …a Natale 2018

calcentrale

Per i soci Confcommercio Calabria Centrale, condizioni commerciali di favore sul portale www.meglioincentro.it

calcentrale

ENTE BILATERALE COMMERCIO, TERZIARIO E SERVIZI CZ-KR-VV: 𝟰° 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁-𝗨𝗽 𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲” 𝗖𝗭-𝗞𝗥-𝗩𝗩 – 𝗕𝗶𝗹𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲

alcaro

PLASTIC TAX: come funziona, cos’è, quando entra in vigore

calcentrale

Vibo Valentia : Zeppolata di Natale 2019

calcentrale

1 commento

Lascia un Commento