Primo Piano

Fattura elettronica: nuovo termine di emissione in vigore dal 1° luglio 2019

Tre sono le novità:

l’addio alla documentazione cartacea per le liti con il Fisco, l’addio allo scontrino fiscale con il debutto di quello telematico e l’invio della fattura elettronica entro 10 o 15 giorni dalle operazioni.

 

In base a quanto prevede il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019, la fattura – elettronica e cartacea – potrà essere emessa “entro dieci giorni dall’effettuazione dell’operazione”, e non più al momento dell’effettuazione dell’operazione.

Il 1° luglio 2019 sarà anche la data di avvio dell’obbligo di scontrino elettronico che inizialmente coinvolgerà esclusivamente i commercianti con volume d’affari superiore a 400.000 euro.

I 10 giorni di tempo potrebbero tuttavia diventare 15: con un emendamento al Decreto Crescita, per il quale è attesa la conversione in legge entro il prossimo 30 giugno, si punta ad allungare di qualche giorno la scadenza per l’emissione del documento in formato elettronico.

Sanzioni fattura elettronica, termine moratoria dal 1° luglio 2019

La seconda novità rilevante che interesserà la fatturazione elettronica dal 1° luglio 2019 riguarderà la disciplina sanzionatoria in caso di emissione tardiva.

Le sanzioni richiamate dal decreto legislativo n. 127/2015 sono quelle previste dall’articolo 6 del Decreto legislativo del 18/12/1997 n. 471 che, tra l’altro, prevedono nel caso di violazione degli obblighi di documentazione e registrazione delle operazioni imponibili ai fini IVA una sanzione amministrativa compresa tra il 90 ed il 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato.

Se la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo, la sanzione va da 250 euro a 2.000 euro.

Fino al 30 giugno il periodo di moratoria ha consentito ai titolari di partita IVA di sfuggire alle sanzioni per tardiva fatturazione, con l’emissione entro il termine di liquidazione dell’imposta, oppure di beneficiare della riduzione al 20% nel caso di emissione entro la liquidazione del periodo successivo.

Ti potrebbe anche interessare

Festa della Donna: Istituzioni e consumatori ci aiutino a contrastare l’abusivismo dei fiori

calcentrale

La Delegazione di Confcommercio Lamezia Terme incontra i gestori dei pubblici esercizi della Città

calcentrale

Sta per iniziare il corso per Agente Immobiliare

calcentrale

Costituita la Federazione delle Attività Alberghiere ed Extra Alberghiere di Confcommercio Calabria Centrale

alcaro

SABATO 4 GENNAIO AL VIA I SALDI IN CALABRIA

calcentrale

RIAPERTURA RISTORAZIONE E CERIMONIE – Le regole da seguire

calcentrale

Lascia un Commento